Dal Piano dell'Offerta Formativa
Materie di Insegnamento |
Ore per anno |
||||
I Biennio |
II Biennio |
Ultimo anno |
|||
1a Cl. |
2a Cl |
3a Cl |
4a Cl |
5a Cl |
|
Lingua e letteratura Italiana |
132 |
132 |
132 |
132 |
132 |
Lingua e cultura Latina |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
Lingua e cultura straniera |
99 |
99 |
99 |
99 |
99 |
Storia e geografia |
99 |
99 |
|
||
Storia |
|
66 |
66 |
66 |
|
Filosofia |
99 |
99 |
99 |
||
Matematica |
165 |
165 |
132 |
132 |
132 |
Fisica |
66 |
66 |
99 |
99 |
99 |
Scienze Naturali (1) |
66 |
66 |
99 |
99 |
99 |
Disegno e storia dell’arte |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Scienze motorie e sportive |
66 |
66 |
66 |
66 |
66 |
Religione cattolica o Attività alternativa |
33 |
33 |
33 |
33 |
33 |
TOTALE |
891 |
891 |
990 |
990 |
990 |
Materie di Insegnamento |
Ore settimanali |
||||
I Biennio |
II Biennio |
Ultimo anno |
|||
1a Cl. |
2a Cl |
3a Cl |
4a Cl |
5a Cl |
|
Lingua e letteratura Italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e cultura Latina |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e cultura straniera |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia e geografia |
3 |
3 |
|
||
Storia |
|
2 |
2 |
2 |
|
Filosofia |
3 |
3 |
3 |
||
Matematica |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
Fisica |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Scienze Naturali (1) |
2 |
2 |
3 |
3 |
3 |
Disegno e storia dell’arte |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o Attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
TOTALE |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
La flessibilità è uno strumento dell’autonomia scolastica che consente di articolare il rapporto tra chi insegna e chi impara in forme non rigide e, quindi, di modellare la didattica sui modi e sui tempi di apprendimento dei giovani.
I tempi dell'insegnamento possono essere infatti combinati per realizzare, all'interno del normale orario curricolare, specifici percorsi di:
La classe non va più riguardata esclusivamente come l'unità di misura unica per organizzare i gruppi di apprendimento, ma può essere destrutturata e riorganizzata per poter meglio rispondere alle necessità didattiche.
I gruppi di alunni potranno essere variamente articolati, all'interno del normale orario curricolare, nei seguenti modi:
Questo strumento rappresenta una delle possibili risposte in merito a:
Nell'esercizio dell'autonomia organizzativa e didattica, le istituzioni scolastiche realizzano, inoltre, sia singolarmente che in forme consorziate, ampliamenti dell'offerta formativa che prevedono anche percorsi formativi per gli adulti, iniziative di prevenzione dell'abbandono e della dispersione scolastica, iniziative di utilizzazione delle strutture e delle tecnologie anche in orari extrascolastici
Possono essere ammessi alla frequenza della scuola tutti coloro che ne facciano richiesta.
Per quanto riguarda l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri si rimanda alle Linee guida della C.M. n.24 del 1 Marzo 2006. L'iscrizione di allievi/e stranieri/e, ai sensi della C.M. n. 311 del 21.12.1999 art. 45, può avvenire anche oltre il termine previsto per legge, anche se in possesso di documentazione irregolare e/o incompleta e anche se privi di documentazione anagrafica. L'inserimento avverrà nel rispetto della normativa tenendo presente la scolarità pregressa e comunque in classi vicine per età cronologica.
In caso di trasferimento, i genitori dovranno richiedere all'ufficio di segreteria il nulla-osta per accedere ad altra scuola.
In caso di provenienza da altra scuola dovrà preventivamente essere acquisito il nulla osta dalla scuola di provenienza. L'assegnazione alla classe sarà effettuata sulla base della effettiva accoglibilità dello studente/ssa, e comunque valutata con gli/le insegnanti della classe.
Le classi prime vengono formate dalla Commissione secondo i sotto indicati criteri di equieterogenità: